Eco-etologia umana

Prerequisiti

E' necessaria una preparazione propedeutica in questi ambiti
Antropologia: evoluzione umana e biologia scheletrica di base
Un testo di possibile consultazione è: Giorgio Manzi. Il grande racconto dell'evoluzione umana. Il Mulino edizioni.
Primatologia: tassonomia, filogenesi e biogeografia di base dei primati
John Fleagle (2013). Primate adaptation and evolution. Stony Brook, NY
Capitoli: 1, 2, 3, 9
Etologia: definizione e misurazione del comportamento (basi)
Testo consigliato: Patrick Bateson, Paul Martin. La misurazione del comportamento. Una guida introduttiva. Raffaello Cortina Editore.
Altro possibile testo (capitoli 2 e 4): Valeria Anna Sovrano, Paolo Zucca, Lucia Regolin. Il comportamento degli animali. Carocci editore.
Fisiologia generale, con particolare riferimento alla parte del sistema neuroendocrino
Un testo di base di fisiologia va bene, per esempio:
CL Stanfield: Fisiologia, EdiSes, 2017

Anatomia Comparata: con particolare riferimento alla cerebrale
Un testo di base di anatomia comparata va bene, per esempio
Liem - Anatomia comparata dei Vertebrati - Editore Edises

Poiché si tratta di testi di base, si suggerisce di consultare la biblioteca prima di effettuare acquisti.

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira ad esplorare, in chiave evolutiva, le basi biologiche del comportamento umano, ed in particolare del comportamento sociale, insieme alle correlate neurali, ecologiche e socio-culturali che hanno contribuito a plasmarlo. L'insegnamento utilizza un approccio antropologico integrato e privilegia un'analisi di tipo comparativo, attraverso confronti con primati non umani e altri gruppi animali, e gli habitat in cui vivono, al fine di evidenziare come e perché il comportamento di Homo sapiens sia da considerarsi il frutto di un lungo percorso evolutivo che inevitabilmente collega l'uomo agli altri animali.

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà:

  • imparato a ragionale sui diversi meccanismi evolutivi e sui fattori di causazione prossima e remota che sono intervenuti nel plasmare il comportamento umano e le relazioni sociali in Homo sapiens;
  • appreso ad applicare un approccio comparativo allo studio dell'eco-etologia umana, da estendere anche ad altre discipline e contesti;
  • imparato ad esaminare, ed interpretare in maniera critica ed autonoma, i fattori socio-etologici, neurobiologici, psicologici ed ecologici che hanno contribuito a costruire i processi comportamentali legati al riconoscimento individuale, alla comunicazione attraverso segnali e cue, alla gestione e risoluzione dei conflitti, ai mercati biologici, all'espressione e alla condivisione degli stati emotivi, alle capacità empatiche, alle capacità cognitive (inclusa la Teoria della Mente) e ai processi culturali;
  • incrementato la propria capacità di comprendere le origini del comportamento umano;
  • appreso come valutare ed interpretare, in chiave critica, i risultati scientifici presentati in letteratura e come strutturare ed articolare un pensiero scientifico partendo da un'ipotesi di lavoro per arrivare ai risultati.
Modalità d'insegnamento

L'insegnamento si articola in 96 ore totali, effettuate attraverso lezioni frontali, seminari e un'attività di apprendimento attivo (active learning), dettagliati sotto.

Alla luce della situazione relativa al COVID19 è previsto che tutte le lezioni siano registrate e caricate online in modo che tutti gli studenti possano fruirne, indipendentemente dal fatto che le lezioni possano svolgersi o meno in presenza. L'attività di active learning potrà essere effettuata a distanza. In caso di modalità telematica, saranno effettuati incontri telematici regolari per riprendere i punti importanti trattati a lezione. Sarà possibile effettuare incontri di chiarimenti e/o lezioni in presenza se e nella misura in cui le condizioni e i regolamenti vigenti lo consentiranno nel secondo semestre dell'anno accademico 2020/2021. 

Durante il corso viene organizzato un mini-ciclo di seminari, tenuti da relatori esterni su invito - in merito ad argomenti di interesse che collegano la teoria alla pratica, in diversi ambiti: comportamento in chiave etologica naturalistica, studi in condizioni controllate, sbocchi tecnico-scientifichi in relazione al rapporto uomo-ambiente. Questo è utile per fornire una prospettiva dei diversi sbocchi che le tematiche affrontate possono avere in vista anche di percorsi post-laurea.

L'attività di active learning, da effettuarsi in gruppi,consiste nella stesura di un saggio argomentativo di due pagine massimo, seguendo delle linee guida predisposte dal docente. Il saggio verte su argomenti del corso. Saranno forniti tre articoli, di cui uno "centrale" riportante i risultati che rappresentano il focus del saggio e altri due riportanti risultati a supporto e in contrasto rispetto all'articolo "centrale". L'esercizio consiste nel produrre un elaborato, entro al fine del corso, in cui si esaminano tesi, antitesi e si effettuano poi una sintesi. L'elaborato verrà discusso prima della fine del corso e sarà oggetto di una breve presentazione orale all'esame. Lo scopo dell'esercizio è preparatorio non solo alla stesura della tesi di laurea, ma anche alla redazione di elaborati tecnico-scientifici che potranno essere richiesti in contesto lavorativo ai laureati della magistrale ECAU. 

L'insegnamento sarà tenuto in italiano,  con possibilità di integrazione delle spiegazioni in inglese su richiesta per studenti Erasmus. Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di diapositive in PowerPoint, materiale audio-video e articoli scientifici, fornito in inglese. Il materiale e i contenuti del corso saranno estrapolati in prevalenza da articoli scientifici di prima mano e da manuali specifici relativi ai diversi argomenti trattati.Le lezioni saranno caratterizzate dall'interazione tra docente e studenti al fine di stimolare le capacità critiche di questi ultimi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In ciascuno dei periodi di esame previsti dal calendario (Gennaio-Febbraio-Marzo; Giugno-Luglio; Settembre) delle attività didattiche vengono fissati almeno due appelli per sessone tranne a settembre in cui viene fissato un solo appello. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti. L'esame prevede una prova orale con breve presentazione del saggio argomentativo elaborato durante il corso ed un minimo di 3 domande su tutto il programma del corso. I voti d'esame saranno comunicati al termine della mattina e del pomeriggio di esami, per poter effettuare una migliore valutazione in chiave comparativa. 

Criteri di accessibilità

Il corso adotta le seguente misure di accessibità:
- viene fornita una mappa concettuale degli argomenti del corso; all'inizio di ogni modulo vengono fissati gli obiettivi di apprendimento ed alla fine vengono poste delle domande per l'auto-verifica dell'apprendimento stesso;

- viene utilizzato, nelle diaposive, un font specifico per favorire la lettura in caso di dislessia;

- le diapositive sono trasformate in pdf dalla modalità testo, quindi il testo risulta leggibile con una sintesi vocale. Ulteriori integrazioni, se richieste, potranno essere fornite dal docente;

- le lezioni sono corredate da materiale audio-visivo per favorire un apprendimento multimodale.

Riferimenti bibliografici

Nota: Si consiglia di consultare il docente prima di considerare ogni eventuale acquisto. I libri sono disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, in Via Accademia Albertina 13 (Torino)

Norscia I, Palagi E. 2016. The missing lemur link. An ancestral step in the evolution of human behaviour. Cambridge University Press

Johnston E, Olson Leah. The feeling brain. The biology and psychology of emotions. W.W. Norton & Company.

Van Schaik CP. 2016. The primate origins of human nature (Foundation of human biology). Wiley Blackwell.

Fleagle JG. 2013. Primate adaptation and evolution. III edition. Academic Press.

Hare B,  Yamamoto S (Eds). 2017. Bonobos: Unique in Mind, Brain, and Behavior. Oxford University Press.

Fragaszy DM, Visalberghi E, Fedigan LM (Eds). 2004. The complete capuchin: the biology of the genus Cebus. Cambridge University Press

Ferrari PF, Rizzolatti G (Eds). 2015. New Frontiers in Mirror Neurons Research. Oxford University Press.

Articoli scientifici e diapositive forniti dal docente

Note

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata vista l'eterogeneità delle fonti di riferimento utilizzate per creare il corso. Il programma e relativa verifica sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte introduttiva e propedeutica

Studio dell'eto-ecologia umana: approccio bottom-up e top-down. 

Lo studio del comportamento: approccio scientifico, metodologie, formulazione di ipotesi sulla base delle 4 domande dell'etologia di Tinbergen.

I primati e la socialità. Ordine dei primati: basi tassonomiche. Principali adattamenti dei primati. Sistema di accoppiamento (mating system), sistema social e struttura sociale e loro correlate socio-ecologiche.

Excursus sull'evoluzione dei primati non umani e umani. Gli ominini prima del prevalere dell'interfaccia culturale e prime grandi transizioni culturali.

 

Basi della comunicazione e comportamento sociale

Riconoscimento individuale. Segnali e cue, comunicazione unimodale e multimodale. Segnali sessuali secondari legati alla locomozione verticale. Repertorio gestuale di antropomorfe e uomo: similarità, funzioni, significato e relazione con gli aspetti cognitivi.

Potere attraverso dominanza e leverage e distinzione tra base, mezzo, scopo, entità; gerarchie (e relative proprietà di linearità, transitività e ripidità) e mercati biologici; meccanismi di gestione e risoluzione dei conflitti.

Espressione comportamentale e condivisione delle emozioni

Definizioni di emozioni di base, secondarie e complesse (e distinzione rispetto al concetto di ‘feeling’). Basi neuro-biologiche del processamento e dell'espressione delle emozioni.

Espressioni comportamentali legate a stati emotivi negativi e meccanismi di gestione (il caso dell'ansia).

Espressioni comportamentali legate a stati emotivi positivi: affiliativi e gioco, definizione, significato adattativo.  

Modelli di contagio emotivo e empatia, proposti in chiave comparativa. Comportamenti con possibile base empatica: mimica autonomica (automatica e motoria), mimica rapida e ritardata, consolazione e altre espressioni del contagio emotivo. Traiettoria ontogenetica dei comportamenti legati all'espressione e alla condivisione delle emozioni. Legame tra empatia e Teoria della Mente. Legame tra empatia e moralità.

Processi emotivi, motivazionali e cognitivi alla base del comportamento. La teoria dell'attaccamento.

Cognizione, comportamento e basi evolutive dello sviluppo culturale

Meccanismi di evoluzione delle capacità cognitive dagli animali non umani all'uomo. Capacità manipolative e uso di strumenti. Capacità pre-numeriche. Decision making (utility, uncertainty, time) e uso di token. Evoluzione dell'intelligenza sociale: gaze following, apprendimento imitativo e non, innovazione e trasmissione 'culturale'. Teoria della Mente (ToM) nei primati non umani e nell'uomo. Esempi di impatto umano su primati non umani.