Eto-Ecologia Umana
Primati, sistemi sociali e caratteristiche nei diversi taxa e ambienti.
-----
Riconoscimento individuale. Segnali unimodali e multimodali.
Segnali sessuali secondari legati alla locomozione verticale.
Potere attraverso dominanza e leverage: gerarchie e mercati biologici; meccanismi di gestione e risoluzione dei conflitti.
-----
Espressioni comportamentali legate a stati emotivi positivi: affiliativi e gioco, definizione, significato adattativo. Espressioni comportamentali legate a stati emotivi negativi e meccanismi di gestione (il caso dell'ansia).
Modelli di contagio emotivo e empatia. Comportamenti con possibile base empatica: mimica rapida e ritardata, consolazione e altre espressioni del contagio emotivo.
Processi emotivi, motivazionali e cognitivi alla base del comportamento. La teoria dell'attaccamento.
-----
Meccanismi di evoluzione delle capacità cognitive dagli animali non umani all'uomo. Capacità manipolative e uso di strumenti. Capacità pre-numeriche. Decision making (utility, uncertainty, time) e uso di token.
Repertorio gestuale di antropomorfe e uomo: similarità, funzioni, significato e relazione con gli aspetti cognitivi.
Accertamento della personalità nelle antropomorfe attraverso tratti comportamentali.
Evoluzione dell'intelligenza sociale: gaze following, apprendimento imitativo e non, innovazione e trasmissione 'culturale'.
-----
Basi di genetica delle popolazioni umane. Marcatori genetici: analisi dei differenti tipi di marcatori genetici e loro utilizzo nella comprensione della storia genetica umana.
Gli ominini con il prevalere dell'interfaccia culturale. Le grandi transizioni culturali (strumenti e uso del fuoco; economia di caccia e raccolta; agricoltura-allevamento; metallurgia e urbanizzazione). Esplosione demografica e migrazioni.