Metodologie didattiche e tecnologiche di Scienze della Terra

Il corso, composto di due moduli, propone esempi di attività sperimentali semplici, di durata limitata e facilmente riproponibili nel contesto della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le esperienze inducono a riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza delle Scienze della Terra allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche. 

I principali temi trattati sono:

- Fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica delle Scienze della Terra. 

- Approcci metodologici per la didattica delle Scienze della Terra. 

- La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento delle Scienze della Terra, metodi laboratoriali e transmediali.

- I processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle tecnologie nell'ambito delle Scienze della Terra. 

- Metodologie didattiche transdisciplinari e trasformative per lo studio del rapporto delle Scienze della Terra con la società attuale.

- Educazione ambientale e alla sostenibilità, uso sostenibile delle risorse geologiche, prevenzione dei rischi naturali, conservazione dei beni naturalistici e culturali.

Saranno previste anche due escursioni: una di un'intera giornata in una località piemontese (della durata di 8 ore) e una di mezza giornata nel centro di Torino (della durata di 4 ore), ove realizzare esperienze pratiche di analisi del territorio e delle sue caratteristiche geologiche e naturalistiche.

Il programma per studenti/esse frequentanti e non frequentanti è identico.